La Storia Della Redenzione
La legge di Dio scritta sulle tavole di pietra
Il Signore non affidò le sue prescrizioni alla memoria di un popolo che avrebbe ben presto potuto dimenticarle; le scrisse su tavole di pietra, per eliminare ogni possibilità di confusione con le tradizioni pagane e con gli ordinamenti e i costumi umani. Non si limitò a dare loro i precetti del Decalogo; conosceva la tendenza del popolo a sviarsi con facilità e per questo gli offrì una salvaguardia contro ogni genere di tentazioni. Ordinò dunque a Mosè di stilare giudizi e leggi dettagliate sui doveri degli israeliti nei confronti di Dio, degli stranieri e dei rapporti interpersonali. Si trattava semplicemente di ampliamenti e applicazioni pratiche dei princìpi dei dieci comandamenti destinati a evitare qualsiasi errore. Lo scopo di queste disposizioni era di salvaguardare la sacralità della legge scolpita sulle tavole di pietra. SDR 101.1
Così facendo il Signore volle allontanare ogni possibilità di mescolare i Suoi precetti con qualsiasi tradizione pagana o di confondere le Sue esigenze con le pratiche degli uomini. Attraverso la Sua legge Egli volle avvicinarsi ancor di più al Suo popolo. Queste istruzioni e requisiti specifici furono dati per attirare l'uomo all'obbedienza della legge morale, che è così incline a trasgredirla. SDR 101.2
Se l'uomo avesse osservato la legge di Dio, come data ad Adamo dopo la sua caduta, preservata nell'arca da Noè e osservata da Abrahamo, non ci sarebbe stata alcuna necessità per l'ordinanza della circoncisione. E se i discendenti di Abramo avessero mantenuto l'alleanza, di cui la circoncisione era un pegno, non sarebbero mai entrati nell'idolatria né sarebbero stati lasciati scendere in Egitto, e non sarebbe stato necessario che Dio proclamasse la Sua legge dal Sinai e inciderlo su tavole di pietra e custodirlo secondo precise direttive nei giudizi e negli statuti di Mosè. SDR 101.3
Se ogni uomo avesse ubbidito a questi insegnamenti non sarebbe stato necessario istituire il rito della circoncisione. Se i discendenti di Abramo, infatti, avessero osservato il patto, di cui la circoncisione era solo un segno, i culti pagani non li avrebbero attratti e non avrebbero dovuto affrontare la schiavitù in Egitto. Se gli israeliti avessero sempre ricordato la legge di Dio non sarebbe stato necessario annunciarla al Sinai e inciderla su tavole di pietra. Infine, se il popolo avesse messo in pratica i princìpi dei dieci comandamenti, non sarebbero state necessarie le ulteriori disposizioni che Dio diede a Mosè. SDR 101.4