L’aerazione e la luce del sole
Sia nella costruzione degli edifici pubblici sia di quelli privati, è necessario prevedere che il sole e l’aria vi penetrino sufficientemente. Le chiese e le scuole spesso sono carenti da questo punto di vista. La mancanza di ventilazione crea sonnolenza che distrugge l’effetto dei migliori sermoni o rende il compito degli insegnanti penoso e ingrato.
OGM 148.2
Nei limiti del possibile le abitazioni devono essere costruite in collina, su un terreno ben drenato. Questo assicura un ambiente asciutto e previene il pericolo di malattie provocate dall’umidità e dai miasmi. Questi aspetti troppo spesso vengono considerati con leggerezza. Una salute cagionevole, malattie gravi e molti decessi sono il risultato dell’umidità e dell’aria viziata che regnano nei luoghi infossati e umidi.
OGM 148.3
È molto importante che nelle nostre case ci sia una buona aerazione e penetri molto sole. Ogni stanza dovrebbe beneficiare di aria pura e luce, in modo particolare la camera da letto. Non bisogna dormire in una camera dove l’aria e il sole non hanno libero accesso ogni giorno. Nella maggior parte dei casi, si provvederà a metodi di riscaldamento sufficienti a scaldare o risanare la camera nei giorni freddi o umidi.
OGM 148.4
Anche la camera degli ospiti dovrebbe essere curata come quelle in cui si vive ogni giorno. Come le altre, anche questa deve godere di aria e sole, ed essere provvista di mezzi di riscaldamento per eliminare l’umidità che si accumula ogni giorno in una stanza che abitualmente non è abitata. Chi dorme in una camera senza sole, o in un letto che non è perfettamente asciutto e aerato, mette in pericolo la propria salute e forse anche la sua vita. Nel progettare le abitazioni molti curano con attenzione l’ubicazione delle piante e dei fiori: la serra o la finestra su cui dovranno essere sistemate dovrà essere calda e ben soleggiata, perché senza calore, aria e sole le piante non sopravvivono né fioriscono. Quindi se queste condizioni sono necessarie alla vita delle piante, lo sono ancora di più per la nostra salute, per quella delle nostre famiglie e dei nostri ospiti. Se considerassimo le nostre case come un luogo in cui regnano felicità e salute dovremmo situarle al di sopra dei miasmi e della nebbia delle zone basse per garantire libero accesso agli elementi vivificanti del cielo. Eliminate i tendaggi pesanti, aprite le finestre e le persiane; non lasciate che i rampicanti, per quanto belli possano essere, facciano ombra alle finestre e non piantate alberi così vicini alla casa che offuschino la luce del sole. Può accadere che il sole scolorisca la tappezzeria e i tappeti, o rovini le cornici delle fotografie ma in cambio darà un bel colorito sano alle guance dei vostri bambini. Coloro che devono prendersi cura di persone anziane devono tenere presente che hanno particolarmente bisogno di camere calde e comode. La forza diminuisce nella misura in cui gli anni passano, e quindi si è meno forti per resistere alle malattie; ecco perché per gli anziani sono necessari molto sole e aria pura.
OGM 148.5
Per una buona salute fisica e mentale è indispensabile l’abitudine di praticare un igiene personale scrupoloso. Il nostro corpo elimina continuamente scorie attraverso la pelle: i suoi milioni di pori si otturano se non vengono puliti con bagni frequenti, le impurità che dovrebbero essere eliminate, finiscono per diventare un peso per gli altri organi preposti alla depurazione dell’organismo. Molte persone trarrebbero beneficio da un bagno tiepido o freddo alla sera e alla mattina. Invece di aumentare le probabilità di prendersi un raffreddore, un bagno adeguato ha un’azione preventiva perché migliora la circolazione, il sangue è stimolato ad arrivare in superficie e così si ottiene un flusso più regolare. Sia la mente sia il corpo vengono rafforzati, i muscoli acquistano elasticità e il cervello è più attivo. Il bagno è anche un calmante per i nervi, aiuta l’intestino, lo stomaco e il fegato assicurando salute ed energia, e inoltre facilita la digestione.
OGM 149.1
È importante che anche i vestiti siano puliti. Quelli già indossati, che hanno assorbito le tossine espulse dai pori, se non si cambiano frequentemente e non vengono lavati ne agevoleranno il riassorbimento.
OGM 149.2
Ogni forma di trascuratezza nell’igiene personale provoca malattie: germi patogeni, portatori di morte, proliferano in ambienti chiusi e trascurati, nei rifiuti in decomposizione, nell’umidità, nella muffa e nel terriccio. Le foglie o i rifiuti di ortaggi in decomposizione non dovrebbero mai essere posti vicino alla casa, tutto ciò renderebbe impura l’aria. Nulla di sporco o putrido deve essere tollerato all’interno dell’abitazione. In alcune cittadine e paesi, ritenuti luoghi salubri, più di un’epidemia è stata provocata dall’irresponsabilità di alcuni proprietari di case che avevano lasciato materiali in decomposizione vicino alle abitazioni.
OGM 149.3
L’abitudine a una pulizia rigorosa, molta luce solare e un’attenzione particolare per l’igiene in ogni dettaglio della vita quotidiana, sono requisiti essenziali per prevenire le malattie, per assicurare la gioia e l’energia di chi vi abita.
OGM 150.1
873
OGM
Sulle orme del gran medico
[{"para_id":"873.2023","title":"Prefazione all\u2019edizione italiana","mp3":"\/mp3\/873\/0003_ita_m_prefazione_all_edizione_italiana_873_2017.mp3#duration=182&size=1585892"},{"para_id":"873.14","title":"Capitolo 1: Il nostro esempio","mp3":"\/mp3\/873\/0005_ita_m_capitolo_1_il_nostro_esempio_873_15.mp3#duration=1108&size=8992282"},{"para_id":"873.47","title":"Capitolo 2: Una missione da compiere","mp3":"\/mp3\/873\/0008_ita_m_capitolo_2_una_missione_da_compiere_873_47.mp3#duration=2136&size=17218528"},{"para_id":"873.115","title":"Capitolo 3: In sintonia con la natura e con Dio","mp3":"\/mp3\/873\/0012_ita_m_capitolo_3_in_sintonia_con_la_natura_e_con_dio_873_115.mp3#duration=726&size=5934324"},{"para_id":"873.135","title":"Capitolo 4: Il tocco della fede","mp3":"\/mp3\/873\/0013_ita_m_capitolo_4_il_tocco_della_fede_873_135.mp3#duration=1686&size=13622891"},{"para_id":"873.190","title":"Capitolo 5: La guarigione dello Spirito","mp3":"\/mp3\/873\/0017_ita_m_capitolo_5_la_guarigione_dello_spirito_873_190.mp3#duration=2329&size=18767684"},{"para_id":"873.263","title":"Capitolo 6: Salvati per servire","mp3":"\/mp3\/873\/0021_ita_m_capitolo_6_salvati_per_servire_873_263.mp3#duration=1623&size=13118091"},{"para_id":"873.323","title":"Capitolo 7: Collaborazione fra l\u2019uomo e Dio","mp3":"\/mp3\/873\/0025_ita_m_capitolo_7_collaborazione_fra_l_uomo_e_dio_873_325.mp3#duration=1838&size=14836403"},{"para_id":"873.381","title":"Capitolo 8: Il medico: un educatore","mp3":"\/mp3\/873\/0028_ita_m_capitolo_8_il_medico_un_educatore_873_381.mp3#duration=1718&size=13878551"},{"para_id":"873.446","title":"Capitolo 9: Insegnamento e cure mediche","mp3":"\/mp3\/873\/0035_ita_m_capitolo_9_insegnamento_e_cure_mediche_873_447.mp3#duration=2884&size=23203935"},{"para_id":"873.539","title":"Capitolo 10: Aiutare i deboli","mp3":"\/mp3\/873\/0041_ita_m_capitolo_10_aiutare_i_deboli_873_539.mp3#duration=1294&size=10480804"},{"para_id":"873.577","title":"Capitolo 11: Incoraggiare gli intemperanti","mp3":"\/mp3\/873\/0043_ita_m_capitolo_11_incoraggiare_gli_intemperanti_873_577.mp3#duration=1693&size=13672474"},{"para_id":"873.625","title":"Capitolo 12: Aiutare i disoccupati e i senza tetto","mp3":"\/mp3\/873\/0046_ita_m_capitolo_12_aiutare_i_disoccupati_e_i_senza_tetto_873_625.mp3#duration=2276&size=18341127"},{"para_id":"873.708","title":"Capitolo 13: Sostenere i poveri","mp3":"\/mp3\/873\/0054_ita_m_capitolo_13_sostenere_i_poveri_873_708.mp3#duration=1076&size=8738966"},{"para_id":"873.752","title":"Capitolo 14: Aiutare i ricchi","mp3":"\/mp3\/873\/0060_ita_m_capitolo_14_aiutare_i_ricchi_873_752.mp3#duration=1039&size=8446597"},{"para_id":"873.790","title":"Capitolo 15: La camera del malato","mp3":"\/mp3\/873\/0062_ita_m_capitolo_15_la_camera_del_malato_873_791.mp3#duration=613&size=5033567"},{"para_id":"873.816","title":"Capitolo 16: Pregare per i malati","mp3":"\/mp3\/873\/0068_ita_m_capitolo_16_pregare_per_i_malati_873_816.mp3#duration=1143&size=9276971"},{"para_id":"873.855","title":"Capitolo 17: L\u2019uso dei rimedi naturali","mp3":"\/mp3\/873\/0070_ita_m_capitolo_17_l_uso_dei_rimedi_naturali_873_855.mp3#duration=887&size=7229090"},{"para_id":"873.880","title":"Capitolo 18: La salute della mente","mp3":"\/mp3\/873\/0073_ita_m_capitolo_18_la_salute_della_mente_873_880.mp3#duration=2290&size=18448495"},{"para_id":"873.950","title":"Capitolo 19: A contatto con la natura","mp3":"\/mp3\/873\/0079_ita_m_capitolo_19_a_contatto_con_la_natura_873_950.mp3#duration=754&size=6162035"},{"para_id":"873.975","title":"Capitolo 20: Igiene generale","mp3":"\/mp3\/873\/0081_ita_m_capitolo_20_igiene_generale_873_977.mp3#duration=816&size=6661696"},{"para_id":"873.1000","title":"Capitolo 21: L\u2019igiene al tempo degli israeliti","mp3":"\/mp3\/873\/0085_ita_m_capitolo_21_l_igiene_al_tempo_degli_israeliti_873_1000.mp3#duration=1180&size=9572113"},{"para_id":"873.1033","title":"Capitolo 22: L\u2019abbigliamento","mp3":"\/mp3\/873\/0090_ita_m_capitolo_22_l_abbigliamento_873_1033.mp3#duration=1195&size=9686716"},{"para_id":"873.1065","title":"Capitolo 23: Alimentazione e salute","mp3":"\/mp3\/873\/0092_ita_m_capitolo_23_alimentazione_e_salute_873_1065.mp3#duration=2009&size=16206301"},{"para_id":"873.1132","title":"Capitolo 24: Alimentazione carnea","mp3":"\/mp3\/873\/0096_ita_m_capitolo_24_alimentazione_carnea_873_1132.mp3#duration=781&size=6377643"},{"para_id":"873.1159","title":"Capitolo 25: Errori nella riforma alimentare","mp3":"\/mp3\/873\/0098_ita_m_capitolo_25_errori_nella_riforma_alimentare_873_1159.mp3#duration=746&size=6097103"},{"para_id":"873.1182","title":"Capitolo 26: Eccitanti e droghe","mp3":"\/mp3\/873\/0099_ita_m_capitolo_26_eccitanti_e_droghe_873_1182.mp3#duration=1399&size=11320290"},{"para_id":"873.1226","title":"Capitolo 27: Commercio di liquori e proibizionismo","mp3":"\/mp3\/873\/0104_ita_m_capitolo_27_commercio_di_liquori_e_proibizionismo_873_1226.mp3#duration=1420&size=11492300"},{"para_id":"873.1272","title":"Capitolo 28: Il ruolo della famiglia","mp3":"\/mp3\/873\/0110_ita_m_capitolo_28_il_ruolo_della_famiglia_873_1274.mp3#duration=841&size=6855900"},{"para_id":"873.1296","title":"Capitolo 29: Il matrimonio","mp3":"\/mp3\/873\/0112_ita_m_capitolo_29_il_matrimonio_873_1296.mp3#duration=920&size=7490543"},{"para_id":"873.1329","title":"Capitolo 30: Scelta e arredamento della casa","mp3":"\/mp3\/873\/0114_ita_m_capitolo_30_scelta_e_arredamento_della_casa_873_1329.mp3#duration=816&size=6660344"},{"para_id":"873.1358","title":"Capitolo 31: La madre","mp3":"\/mp3\/873\/0117_ita_m_capitolo_31_la_madre_873_1358.mp3#duration=912&size=7427576"},{"para_id":"873.1395","title":"Capitolo 32: I figli","mp3":"\/mp3\/873\/0123_ita_m_capitolo_32_i_figli_873_1395.mp3#duration=1150&size=9328804"},{"para_id":"873.1440","title":"Capitolo 33: L\u2019influsso della famiglia","mp3":"\/mp3\/873\/0128_ita_m_capitolo_33_l_influsso_della_famiglia_873_1440.mp3#duration=841&size=6859350"},{"para_id":"873.1466","title":"Capitolo 34: La vera educazione prepara al servizio","mp3":"\/mp3\/873\/0130_ita_m_capitolo_34_la_vera_educazione_prepara_al_servizio_873_1466.mp3#duration=1658&size=13394356"},{"para_id":"873.1522","title":"Capitolo 35: La vera conoscenza di Dio","mp3":"\/mp3\/873\/0136_ita_m_capitolo_35_la_vera_conoscenza_di_dio_873_1524.mp3#duration=2283&size=18399809"},{"para_id":"873.1611","title":"Capitolo 36: I rischi di una conoscenza speculativa","mp3":"\/mp3\/873\/0145_ita_m_capitolo_36_i_rischi_di_una_conoscenza_speculativa_873_1611.mp3#duration=1705&size=13772459"},{"para_id":"873.1664","title":"Capitolo 37: Falsa e vera educazione","mp3":"\/mp3\/873\/0148_ita_m_capitolo_37_falsa_e_vera_educazione_873_1664.mp3#duration=1718&size=13875412"},{"para_id":"873.1723","title":"Capitolo 38: Ricercare la vera conoscenza","mp3":"\/mp3\/873\/0155_ita_m_capitolo_38_ricercare_la_vera_conoscenza_873_1723.mp3#duration=961&size=7820687"},{"para_id":"873.1759","title":"Capitolo 39: La conoscenza acquisita tramite la parola di Dio","mp3":"\/mp3\/873\/0161_ita_m_capitolo_39_la_conoscenza_acquisita_tramite_la_parola_di_dio_873_1759.mp3#duration=1077&size=8745928"},{"para_id":"873.1792","title":"Capitolo 40: Un aiuto nella vita quotidiana","mp3":"\/mp3\/873\/0165_ita_m_capitolo_40_un_aiuto_nella_vita_quotidiana_873_1793.mp3#duration=1671&size=13502849"},{"para_id":"873.1855","title":"Capitolo 41: Relazioni sociali","mp3":"\/mp3\/873\/0172_ita_m_capitolo_41_relazioni_sociali_873_1855.mp3#duration=1841&size=14863743"},{"para_id":"873.1929","title":"Capitolo 42: Sviluppo e servizio","mp3":"\/mp3\/873\/0175_ita_m_capitolo_42_sviluppo_e_servizio_873_1929.mp3#duration=792&size=6463624"},{"para_id":"873.1962","title":"Capitolo 43: Un\u2019esperienza straordinaria","mp3":"\/mp3\/873\/0178_ita_m_capitolo_43_un_esperienza_straordinaria_873_1962.mp3#duration=1386&size=11218403"}]