La Storia Della Redenzione
La riforma si diffonde
Fu attraverso gli scritti di Wyclif che John Huss di Boemia fu indotto a rinunciare a molti degli errori del romanismo e ad intraprendere l'opera di riforma. Come Wyclif, Huss era un nobile cristiano, un uomo colto e di incrollabile devozione alla verità. I suoi appelli alle Scritture e le sue audaci denunce delle vite scandalose e immorali del clero suscitarono un interesse diffuso e migliaia di persone accettarono volentieri una fede più pura. Ciò suscitò l'ira di papa e prelati, preti e frati, e Huss fu chiamato a comparire davanti al Concilio di Costanza per rispondere all'accusa di eresia. Un salvacondotto gli fu concesso dall'imperatore tedesco, e al suo arrivo a Costanza fu personalmente assicurato dal papa che non gli sarebbe stata fatta alcuna ingiustizia. SDR 241.1
Dopo un lungo processo, in cui ha sostenuto la verità, Huss è stato tenuto a scegliere se ritrattare le sue dottrine o subire la morte. Ha scelto il destino del martire e, dopo aver visto i suoi libri dati alle fiamme, è stato lui stesso bruciato sul rogo. Alla presenza dei dignitari riuniti della chiesa e dello stato, il servo di Dio aveva pronunciato una protesta solenne e fedele contro le corruzioni della gerarchia papale. La sua esecuzione, in spudorata violazione della più solenne e pubblica promessa di protezione, esibì al mondo intero la perfida crudeltà di Roma. I nemici della verità, sebbene non lo sapessero, promuovevano la causa che cercavano invano di distruggere. SDR 241.2
Nonostante la rabbia della persecuzione, una protesta calma, devota, sincera e paziente contro la prevalente corruzione della fede religiosa ha continuato a essere pronunciata dopo la morte di Wyclif. Come i credenti nei giorni apostolici, molti hanno liberamente sacrificato i loro beni terreni per la causa di Cristo. SDR 241.3
Furono compiuti sforzi strenui per rafforzare ed estendere il potere del papato, ma mentre i papi affermavano ancora di essere rappresentanti di Cristo, le loro vite erano così corrotte da disgustare il popolo. Con l'aiuto dell'invenzione della stampa le Scritture furono più largamente diffuse e molti furono portati a vedere che le dottrine papali non erano sostenute dalla Parola di Dio. SDR 241.4
Quando un testimone fu costretto a lasciar cadere la fiaccola della verità, un altro gliela prese di mano e con imperterrito coraggio la tenne alta. La lotta che ebbe inizio doveva sfociare nell'emancipazione, non solo degli individui e delle chiese, ma delle nazioni. SDR 241.5
Attraverso l’abisso di cento anni, gli uomini allungarono le mani per afferrare quelle dei Lollardi nel tempo di Wyclif. SDR 242.1
Sotto Lutero iniziò la Riforma in Germania; Calvin predicava il Vangelo in Francia, Zwingli in Svizzera. Il mondo si è risvegliato dal torpore dei secoli, poiché da un posto all’altro, risuonarono le magiche parole “La libertà Religiosa”. SDR 242.2