La Storia Della Redenzione

182/232

Tempi bui

L’ascesa al potere della chiesa di Roma segnò l’inizio del medioevo. A mano a mano che la sua potenza cresceva, le tenebre spirituali si facevano più fitte. La fede, che una volta si centrava sul Cristo, il vero fondamento, si trasferì sul papa di Roma. La gente, anziché confidare nel Figlio di Dio per la remissione dei peccati e per la salvezza eterna, si rivolgeva al papa, ai sacerdoti e ai prelati, ai quali il pontefice delegava la propria autorità. Si insegnava che il papa era il mediatore terreno e ci si poteva avvicinare a Dio solo grazie a lui. Per gli uomini egli occupava il posto di Dio e quindi dovevano ubbidirgli. La minima infrazione alla sua volontà attirava i più severi castighi sul corpo e sull’anima dei colpevoli. SDR 236.1

La mente degli uomini fu distolta da Dio e orientata verso esseri fallibili e crudeli; anzi, si può addirittura affermare che essa si rivolse verso il principe delle tenebre, che li utilizzava per esercitare la propria autorità. Il peccato si celava dietro un’apparente santità. Quando le Scritture vengono soppresse e l’uomo si considera un essere superiore, non ci si può aspettare che frode, inganno e malvagità. Esaltando le leggi e le tradizioni umane, si manifestò la corruzione che deriva sempre dall’abbandono della legge di Dio. SDR 236.2