La Storia Della Redenzione
Tempi e leggi cambiati
Eliminate le Sacre Scritture, che potevano smascherare l’errore, Satana poté agire tranquillamente. La profezia, che aveva annunciato che il papato avrebbe mutato “i tempi e la legge” (Daniele 7:25), non tardò ad adempiersi. Per offrire ai pagani convertiti un sostituto all’adorazione degli idoli e promuovere così la loro adesione formale al cristianesimo, a poco a poco si permise che il culto cristiano adottasse l’adorazione delle immagini e delle reliquie. Il decreto di un consiglio generale ha stabilito questo sistema di idolatria papale. Per completare la sua opera sacrilega, Roma arrivò a cancellare dalla legge di Dio il secondo comandamento, che vieta il culto delle immagini e a sdoppiare il decimo, per conservare invariato il numero dei comandamenti. SDR 233.4
In seguito alle concessioni fatte al paganesimo si affermò un progressivo disprezzo dell’autorità divina. Satana, operando attraverso i dirigenti inconvertiti della chiesa, calpestò anche il quarto comandamento e si sforzò di eliminare l’antico sabato, giorno benedetto e santificato da Dio (Genesi 2:2,3), per esaltare al suo posto la festività celebrata dai pagani come “venerabile giorno del sole”. Il cambiamento, all’inizio, non avvenne apertamente. Nei primi secoli il sabato era stato osservato da tutti i cristiani. Desiderosi di onorare Dio e considerando la sua legge immutabile, custodivano con cura i suoi precetti. Satana, però, agendo con la massima abilità riuscì a realizzare il suo obiettivo. Affinché l’attenzione della gente fosse richiamata sulla domenica, essa fu dichiarata giorno festivo in onore della risurrezione di Gesù. Quel giorno si celebravano delle funzioni religiose, ma si trattava prevalentemente di un giorno di svago, mentre il sabato conservava il suo carattere di santità. SDR 234.1
All’inizio del IV secolo, l’imperatore Costantino emanò un decreto che dichiarava la domenica giorno festivo per tutto l’impero romano. Il “giorno del sole” era rispettato da tutti i sudditi pagani e onorato anche dai cristiani. La politica imperiale, perciò, mirò a unire gli interessi contrastanti del paganesimo e del cristianesimo. L’imperatore fu sollecitato dai vescovi che, spinti dall’ambizione e dalla sete di potere, si rendevano conto che se uno stesso giorno veniva osservato tanto dai cristiani quanto dai pagani, ne sarebbe derivata l’accettazione nominale del cristianesimo da parte di questi ultimi e così la chiesa ne avrebbe tratto potenza e gloria. Molti cristiani fedeli furono gradualmente indotti a considerare la domenica come un giorno sacro, pur continuando a osservare il sabato come giorno del Signore, secondo il quarto comandamento. SDR 234.2
Il grande seduttore, però, non aveva completato la sua opera: era deciso a riunire tutto il mondo cristiano sotto la sua bandiera e a esercitare la sua autorità attraverso il suo vicario, l’orgoglioso pontefice, il quale pretendeva di essere il rappresentante del Messia. Per mezzo di pagani non convertiti totalmente, di prelati ambiziosi e di membri di chiesa amanti della vanità, egli riuscì a realizzare il suo obiettivo. Periodicamente venivano convocati grandi concili ai quali partecipavano i maggiori esponenti delle chiese del mondo intero. Quasi in ogni concilio il sabato stabilito da Dio veniva sminuito, mentre, la domenica assumeva sempre maggiore importanza. Fu così che tale festività pagana finì per essere onorata come un’istituzione divina, mentre il sabato biblico venne definito “vestigia dell’ebraismo” e la sua osservanza dichiarata superflua. SDR 234.3
Il grande apostata era riuscito a esaltare sé stesso “...sopra chiunque è chiamato dio o divinità...” (2 Tessalonicesi 2:4 Diodati), aveva osato cambiare l’unico precetto della legge divina che indica all’umanità in modo inequivocabile il Dio vivente e vero. Nel quarto comandamento Dio è rivelato il Creatore dei cieli e della terra ed è distinto da tutti i falsi dèi. Quale memoriale della creazione, il settimo giorno fu santificato come giorno di riposo per l’uomo. Esso era destinato a conservare sempre vivo nella sua mente il principio che Dio è la fonte della vita e l’oggetto del culto e dell’adorazione. Satana, che cerca sempre di distogliere gli uomini dalla fedeltà all’Eterno e dall’ubbidienza alla sua legge, orienta i suoi attacchi specialmente contro il comandamento che indica in Dio il Creatore. SDR 235.1
Oggi i protestanti sostengono che la risurrezione del Cristo, avvenuta di domenica, ha fatto di quel giorno il sabato cristiano. Non possono dimostrarlo con le Sacre Scritture, perché è evidente che tale onore non fu conferito a quel giorno né da Gesù, né dagli apostoli. L’osservanza della domenica, come istituzione cristiana, ebbe origine dal “mistero dell’empietà” (2 Tessalonicesi 2:7), che era già all’opera al tempo di Paolo. Del resto, dove e quando il Signore avrebbe adottato questo frutto del papato? Quale valida ragione potrebbe essere fornita per un cambiamento che le Scritture non prevedono? SDR 235.2
Nel VI secolo il papato si era saldamente affermato fissando la sua sede nella città imperiale. Il vescovo di Roma fu dichiarato capo di tutta la chiesa: il paganesimo aveva ceduto il passo al papato e il dragone aveva dato alla bestia “...la propria potenza, il proprio trono e grande potestà”. Apocalisse 13:2. Ebbero allora inizio i 1.260 anni di oppressione papale predetti nelle profezie di Daniele e dell’Apocalisse. Daniele 7:25; Apocalisse 13:5-7.5 I cristiani furono costretti a scegliere: o rinunciare alla propria integrità e accettare le cerimonie e il culto papali, oppure affrontare il carcere, il rogo, il patibolo, la decapitazione. Si adempirono le parole di Gesù: “Or voi sarete traditi perfino da genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici; e faranno morire alcuni di voi; e sarete odiati da tutti a causa del mio nome”. Luca 21:16,17. La persecuzione si abbatté sui fedeli con inaudita veemenza e il mondo diventò un grande campo di battaglia. Per centinaia di anni la chiesa del Cristo si rifugiò in luoghi deserti e bui. “E la donna fuggì nel deserto, dove ha un luogo preparato da Dio, affinché vi sia nutrita per mille duecentosessanta giorni”. Apocalisse 12:6 SDR 235.3